AttivaMente per Parabiago - Uniti con Cucchi per la nostra città

Destina il 5 per mille ai servizi sociali

Destina il 5xmille al Comune di Parabiago: aiuterai a realizzare progetti per i servizi sociali.
Nella dichiarazione dei redditi è possibile indirizzare il 5 per mille a enti impegnati nei servizi sociali. Tra questi anche i comuni. Tutti i contribuenti, infatti, in sede di compilazione delle loro denunce dei redditi (modello Unico, CUD, o Modello 730), potranno scegliere di destinare il 5 per mille dell’IRPEF al proprio comune di residenza, che utilizzerà queste risorse per lo svolgimento di attività sociali.
Questa scelta non si sostituisce a quella della destinazione dell’ 8 per mille dell’Irpef allo Stato o alla Chiesa cattolica o alle altre confessioni religiose, è semplicemente aggiuntiva e serve ad aiutare il Comune ad essere più vicino ai suoi cittadini più bisognosi e meno fortunati. Inoltre, occorre sapere che se non firmi per il 5 per mille non risparmi nulla e non aiuti nessuno, ma se firmi per il tuo Comune, queste risorse rimarranno a disposizione della tua comunità.
Fino ad ora il comune di Parabiago ha destinato le risorse proveniente dal 5xmille per abbattere la spesa pubblica sociale che garantisce i servizi rivolti ai cittadini con disabilità.
“La destinazione del 5 per mille da parte dei cittadini -commenta l’Assessore alle Politiche Sociali Elisa Lonati- sono risorse importanti per quella parte della comunità che vive situazioni di fragilità. Le spese sociali sono sempre davvero tante e anche questi piccoli contributi possono aiutare a sostenere i progetti e le necessità. Abbiamo notato, nel tempo, che parlarne sensibilizza molto il cittadino a questa opportunità. Questo ci ha, per esempio, permesso di assegnare a progetti sociali 13.372 euro nel 2019 (esercizio finanziario 2017) e 13.494 euro (esercizio finanziario 2018), più 12.497 euro (esercizio finanziario 2019) nel 2020. La prospettiva dei prossimi mesi, dopo il Covid, sarà impegnativa per i servizi sociali, il 5 per mille non è molto, ma di sicuro non è nemmeno zero!”

Impianti fotovoltaici: Parabiago ottiene 160.000 euro

Comunicato stampa del 24 maggio 2021

L’Amministrazione Comunale si aggiudica 7 finanziamenti regionali su 7 progetti presentati al “Bando AxEL – Contributi per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo per Enti Locali”.

L’Amministrazione Comunale di Parabiago ha partecipato convintamente, e con straordinario successo, al Bando regionale AXEL che eroga contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici, con batterie di accumulo, sugli edifici adibiti a uso pubblico. Il Comune ha, infatti, partecipato presentando ben sette progetti, di cui sei per l’installazione di impianti fotovoltaici su immobili di proprietà, tutti corredati di impianto di accumulo e uno per l’installazione di batterie su un impianto esistente.

Il contributo complessivo ottenuto ammonta a circa 160.000 euro e copre il 50% delle spese sostenute per la realizzazione dei nuovi impianti, mentre finanzia al 100% l’installazione di batterie di accumulo sugli impianti esistenti.

Gli interventi previsti riguardano: la casa di riposo comunale Albergo del Nonno; l’asilo nido e il centro cottura Emanuela Setti Carraro; la scuola secondaria di primo grado Romano Rancilio; la scuola secondaria di primo grado Rapizzi; il centro sportivo e la scuola secondaria di primo grado a San Lorenzo; il centro anziani; l’Ufficio Tecnico per il quale si interviene su impianto esistente.

Approfondimento

Si riparte!!! Ecco il calendario degli eventi estivi 2021

Si riparte!!! Ecco il calendario degli eventi estivi 2021.
In fase di riapertura l’Amministrazione Comunale ha organizzato un calendario di eventi estivi e di appuntamenti a cui la Città e il territorio sono abituati.

Sarà occasione per un ritorno alla socialità, all’incontro e alla normalità anche in presenza delle misure di distanziamento che occorre ancora mantenere.

QUI TUTTE LE DATE CON GLI EVENTI DELL’ESTATE PARABIAGHESE:

Eventi estivi 2021

La scuola primaria di San Lorenzo porterà il nome di Felice Musazzi

Comunicato stampa del 17 maggio 2021

La scuola primaria di San Lorenzo porterà il nome di Felice Musazzi, nato nella frazione della Città di Parabiago cento anni fa.

Sarà una cerimonia molto sentita quella che darà il nome di Felice Musazzi alla scuola primaria di San Lorenzo il 12 giugno prossimo alle ore 11:00. Il Consiglio d’Istituto e l’Amministrazione Comunale, alla presenza degli eredi Musazzi, intitoleranno, infatti, ufficialmente l’edificio a uno dei personaggi e artisti più conosciuti del teatro dialettale milanese in occasione del centenario dalla nascita.

Felice Musazzi nacque, infatti, a Parabiago il 10 gennaio 1921 nella frazione di San Lorenzo. Da sempre manifestò una spiccata tendenza alla recitazione, tanto che, finita la guerra e dopo gli anni di prigionia in Russia, fonda, assieme a Tony Barlocco e Renato Lombardi, la compagnia teatrale dialettale I Legnanesi. L’inizio della compagnia è curioso perché, come spesso accade, tutto prende vita presso un oratorio: Legnarello, una frazione della Città di Legnano e, poiché era prevista nella recitazione delle commedie il ruolo anche di donne, ma era vietata la partecipazione di attrici, i tre interpreti uomini dovettero necessariamente travestirsi. L’originalità e la capacità di far sorridere attraverso il racconto della quotidianità di allora, portarono la compagnia al grande successo che oggi conosciamo grazie a Felice Musazzi, attore nelle vesti della Teresa, ma anche commediografo e regista teatrale.

Approfondimento

Giornata Internazionale dei Musei

Giornata Internazionale dei Musei: la Città di Parabiago celebra la bellezza di sei musei di cui tre civici.
Come ogni anno dal 1977, il 18 maggio, l’ICOM (International Council of Museums) celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei Musei. Una giornata in cui la Città di Parabiago si sente coinvolta per la presenza di ben sei musei diversificati, di cui tre civici. Non è da tutte le città, infatti, vantare un patrimonio culturale che viaggia dall’Ecomuseo del Paesaggio pluripremiato anche a livello internazionale per le buone prassi dei progetti realizzati in questi anni; all’esposizione di bonsai millenari provenienti dal Giappone; alle prime macchine del caffè a firma Rancilio; alla raccolta storica della città presso il Museo Musazzi (nato per volontà della signora Carla Musazzi, icona dell’imprenditoria femminile della città), tra cui gli attrezzi dei primi ciabattini e documenti su Giuseppe Maggiolini. Di recente istituzione, inoltre, la città vanta due musei davvero particolari: il Museo civico della Scuola presso l’Istituto Manzoni con una raccolta meticolosa di documenti e materiale didattico risalenti al primo ‘900; e il Museo del Ciclismo, nato da una donazione privata, che presenta la storia sportiva di molti campioni tra i quali due parabiaghesi: Libero Ferrario e Giuseppe Saronni, fino ad arrivare alle giovani generazioni tra cui Martina Anzani per il ciclismo femminile.
La giornata del 18 maggio prossimo l’Amministrazione Comunale promuoverà ogni singolo museo cittadino sulla pagina fb istituzionale Parabiago Città e sul gruppo fb dell’Assessorato alla Cultura (https://www.facebook.com/groups/2416319941997317). Questi i musei della Città di Parabiago:
• Ecomuseo del Paesaggio
• Museo della Scuola
• Museo del Ciclismo
• Museo Carla Musazzi
• Museo del Bonsai (Crespi Bonsai)
• Officina Rancilio 1926
“In tema di offerta culturale e museale -afferma l’Assessore Barbara Benedettelli- la Città di Parabiago è molto ricca e ben si presta a visite turistiche provenienti anche da fuori territorio. In questa giornata dedicata ai musei di tutto il mondo, direi che Parabiago fa ottima figura per l’originalità, ma anche per i contenuti culturali che mette in campo, un’occasione anche per i cittadini per riscoprire, dopo questo anno di chiusure, la propria storia e il proprio patrimonio artistico/culturale.”.
Da sempre sostenitore del valore culturale della Città, il Sindaco Raffaele Cucchi sta impegnando l’Amministrazione in un lavoro di rilancio territoriale che parte proprio dal patrimonio che già esiste: “Abbiamo una storia che ci precede e che ha saputo preservare, ma anche custodire, il nostro patrimonio culturale. Il nostro compito in questi anni è stato proseguire e implementare questo valore che, oggi, ci consegna una realtà di ben sei musei, di cui tre civici e ne siamo orgogliosi perché ne valorizzano il territorio sia in termini di curiosità, che di marketing territoriale. Uno tra i progetti ai quali stiamo lavorando, infatti, è ‘Riappropriamoci del futuro’ che mira al rilancio del territorio mettendo in rete ciò che c’è e creando sinergie tra il valore patrimoniale attrattivo dei musei con le attività ricettive che abbiamo. Sicuramente un obiettivo ambizioso, ma altrettanto necessario dopo questa pandemia che ha messo a dura prova anche l’economia locale.”

La violenza domestica può riguardare tutti

Comunicato stampa del 4 maggio 2021

La violenza domestica può riguardare tutti: oggi l’incontro con il Centro Antiviolenza Ankyra di Milano per la tutela di ogni genere ed età.

L’assessore alle politiche sociale Elisa Lonati e l’assessore alla cultura e alla sicurezza Barbara Benedettelli, hanno avviato oggi un primo confronto con il Centro antiviolenza Ankyra di Milano, che tutela le persone di ogni genere e di ogni età. All’incontro, oltre alla Presidente del centro Patrizia Montalenti e all’avvocato Veronica Coppola, erano presenti l’assessore alle Pari Opportunità Antonella Baiocchi e la Consigliera Comunale Brunilde Crescenzi di San Benedetto del Tronto, dove il comune ha voluto e patrocinato l’apertura del Centro Catdm, dedicato all’ascolto degli uomini vittime di violenza all’interno delle relazioni intime.

Approfondimenti

Telecamere cittadine

Telecamere cittadine: la Giunta ricerca finanziamenti regionali per implementare il sistema di controllo delle targhe e limitare la circolazione a protezione dell’ambiente.

La Città di Parabiago rientra tra i Comuni che possono accedere al bando regionale per l’assegnazione di risorse destinate alla realizzazione e implementazione di sistemi di controllo delle targhe per la limitazione della circolazione di mezzi ad emissioni a danno ambientale. La Giunta Comunale ha, infatti, recentemente approvato la delibera che dà il via al procedimento per la richiesta del cofinanziamento regionale pari al 69,46% dell’importo totale del progetto.

Leggi

Discussione delle tesi di laurea

Laureandi residenti a Parabiago: l’Amministrazione Comunale offre gratuitamente la sala consiliare per la discussione, in modalità telematica, delle tesi di laurea.
Le disposizioni di distanziamento che, di volta in volta, determinano la temporanea ripresa o la sospensione delle attività didattiche o curriculari in presenza, anche nelle Università, incluse le sedute di laurea, stanno rendendo la vita degli studenti davvero faticosa, oltre che spogliarla di festa e solennità. Spesso le tesi di laurea, infatti, vengono discusse in videoconferenza negli ambienti domestici senza la possibilità, oltretutto, di far assistere persone care a questo traguardo importante nella vita di uno studente. Da queste considerazioni l’Amministrazione comunale ha pensato di offrire, a titolo gratuito, la Sala Consiliare per il collegamento virtuale con l’Ateneo sede di discussione della tesi di laurea.
Pertanto, limitatamente al periodo di emergenza causato dalla pandemia Covid, l’Amministrazione comunale mette a disposizione dei laureandi che risiedono nella Città di Parabiago e che ne faranno richiesta, la Sala Consiliare (dotata di connessione internet) a titolo gratuito.
“La Sala Consiliare del comune è sicuramente un luogo cittadino adatto per cerimonie di questo tipo-dichiara il Sindaco Raffaele Cucchi-Ci è piaciuta soprattutto l’idea di poter offrire ai nostri ragazzi uno spazio pubblico che permettesse di vivere un momento così importante della loro carriera scolastica, in modo più solenne rispetto agli ambienti domestici. Inoltre, questa modalità, nel rispetto delle misure che garantiscono la sicurezza di tutti, permette la partecipazione di genitori e persone care agli studenti che, altrimenti, si perderebbero il momento. Insomma, in questo periodo di emergenza, offrire la possibilità di laurearsi facendo partecipare anche la comunità parabiaghese, ci sembra un atto di riscatto rispetto alle faticose condizioni che i nostri ragazzi stanno vivendo ancora adesso a distanza di più di un anno di distanziamento.”.
Alla discussione della tesi di laure e alla proclamazione, potranno assistere familiari e amici sino a un massimo di 10 persone, nel rispetto delle misure in corso. La richiesta di utilizzo della sala consiliare, dovrà pervenire al protocollo del comune entro 15 giorni prima della data della seduta di laurea. In caso di concomitanza di richieste per lo stesso giorno, verrà data la priorità alla domanda pervenuta per prima.Si ricorda che all’interno della Sala ci si potrà soffermare solo il tempo necessario allo svolgimento della laurea e della proclamazione e non si potranno svolgere festeggiamenti.

Ti dono un libro

Città di Parabiago
Comunicato stampa del 19 aprile 2021
Giornata mondiale del libro: il 22 aprile la Biblioteca promuove l’iniziativa “Ti dono un libro”.
Giovedì 22 aprile dalle ore 15:00 alle ore 17:30, i bibliotecari saranno presenti presso Parco Crivelli (retrostante la Biblioteca comunale di via Brisa) con un gazebo per promuovere l’iniziativa “Ti dono un libro”in occasione della Giornata mondiale del libro che si celebra il 23 aprile di ogni anno. La Conferenza generale dell’UNESCO, che si è svolta a Parigi nel 1996, ha,infatti, sceltoil 23 aprilequale data per promuovere la lettura e per rendere un omaggio mondiale ai libri e ai suoi autori.La data del 23 aprile coincide con il giorno di morte, nel 1616, di tre scrittori pilastri della cultura universale:
• Miguel de Cervantes (Alcalá de Henares, Spagna, 1547)
• William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, Gran Bretagna, 1564)
• il poeta spagnolo Garciloso de la Vega (Toledo, 1501-03)
Per questioni organizzative, la Biblioteca ha deciso di celebrare l’iniziativa il giorno 22 aprilecon la donazione di un libro ‘a scatola chiusa’ ai cittadini che si recheranno presso il gazebo. Un dono per condividere parole ed emozioni, un’iniziativaper promuovere la lettura in modo diverso dai soliti mercatini di libri usati.
“Abbiamo un po’ perso il gusto di leggere un libro -dichiara l’Assessore alla Cultura Barbara Benedettelli- forse a causa della consistente presenza del web nelle nostre vite, o per pigrizia. Non pensiamo mai, per esempio, che la lettura di un libro è tempo che dedichiamo a noi stessi permettendoci di viaggiare con la fantasia, di informarci e di riflettere su argomenti di nostro interesse. A volte occorre solo creare l’occasione giusta che ci ricorda il bello della lettura, ecco allora l’appuntamento del 22 aprile, pensato assieme ai bibliotecari, per invitare tutti a prendere un libro in dono nel quale immergersi.”.
Le regole sono semplici: chi intende partecipare può semplicemente recarsi presso il gazebo allestito e scegliere un libro ‘confezionato’, questo significa che non saranno noti né titolo, né contenuti, ma verrà indicato se i libri sono destinati a ragazzi o ad adulti. In caso di pioggia l’iniziativa sarà allestita presso la stessa biblioteca per tutta la settimana successiva.

Accompagnamento delle persone fragili

Campagna vaccinazione Covid19: l’Auser di Parabiago si mette a disposizione per l’accompagnamento delle persone fragili.
La situazione di incertezze e bisogno che la pandemia ha causato, ha mosso alcune realtà locali ad attivarsi per creare servizi di supporto e aiuto rivolti a chi è in maggiore difficoltà. Una tra queste è l’Auser di Parabiago costituita nel 1999 dedicandosi al settore del turismo sociale, promuovendo viaggi di qualità a costi ragionevoli rivolti agli anziani e garantendo una costante assistenza. Negli anni ha ampliato le proprie attività diventando una realtà di riferimento per le persone più fragili anche come centro di ascolto, compagnia telefonica e dal 2015, soddisfa le numerose richieste di trasporto e accompagnamento per visite, esami sanitari, anche presso strutture per persone con disabilità. Un impegno costante che si basa sulla disponibilità di persone volontarie che si prestano nel ruolo di autisti o accompagnatori coprendo i costi con le eventuali offerte degli utenti, oltre a contributi pubblici.
In questa fase di emergenza in cui il bisogno di persone anziane e sole chiamate a fare il vaccino Covid19 si fa sentire, l’Auser di Parabiago si rende disponibile all’accompagnamento presso le strutture adibite alla campagna vaccinale in corso.
I cittadini interessati dal servizio devono prenotare chiamando al numero di telefono 0331.559590
“L’associazione Auser offre già, da alcuni anni, un importante contributo volontario per il trasporto sociale rivolto alle persone più anziane -afferma l’Assessore alle Politiche Sociali, Elisa Lonati- La crescente richiesta ci ha spinti nel tempo a stipulare e condividere una convenzione con il comune per regolamentare meglio il servizio, una scelta che oggi ci aiuta a gestire con maggior puntualità la loro disponibilità all’accompagnamento per la campagna vaccinale in corso. A tutti loro, che ricordo svolgono questo servizio in modo volontario, va il ringraziamento della Città e dell’Amministrazione Comunale.”