Impianti fotovoltaici: Parabiago ottiene 160.000 euro
Comunicato stampa del 24 maggio 2021
L’Amministrazione Comunale si aggiudica 7 finanziamenti regionali su 7 progetti presentati al “Bando AxEL – Contributi per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo per Enti Locali”.
Il contributo complessivo ottenuto ammonta a circa 160.000 euro e copre il 50% delle spese sostenute per la realizzazione dei nuovi impianti, mentre finanzia al 100% l’installazione di batterie di accumulo sugli impianti esistenti.
Gli interventi previsti riguardano: la casa di riposo comunale Albergo del Nonno; l’asilo nido e il centro cottura Emanuela Setti Carraro; la scuola secondaria di primo grado Romano Rancilio; la scuola secondaria di primo grado Rapizzi; il centro sportivo e la scuola secondaria di primo grado a San Lorenzo; il centro anziani; l’Ufficio Tecnico per il quale si interviene su impianto esistente.
Si riparte!!! Ecco il calendario degli eventi estivi 2021
Si riparte!!! Ecco il calendario degli eventi estivi 2021.
In fase di riapertura l’Amministrazione Comunale ha organizzato un calendario di eventi estivi e di appuntamenti a cui la Città e il territorio sono abituati.
Sarà occasione per un ritorno alla socialità, all’incontro e alla normalità anche in presenza delle misure di distanziamento che occorre ancora mantenere.
QUI TUTTE LE DATE CON GLI EVENTI DELL’ESTATE PARABIAGHESE:
La scuola primaria di San Lorenzo porterà il nome di Felice Musazzi
Comunicato stampa del 17 maggio 2021
La scuola primaria di San Lorenzo porterà il nome di Felice Musazzi, nato nella frazione della Città di Parabiago cento anni fa.
Sarà una cerimonia molto sentita quella che darà il nome di Felice Musazzi alla scuola primaria di San Lorenzo il 12 giugno prossimo alle ore 11:00. Il Consiglio d’Istituto e l’Amministrazione Comunale, alla presenza degli eredi Musazzi, intitoleranno, infatti, ufficialmente l’edificio a uno dei personaggi e artisti più conosciuti del teatro dialettale milanese in occasione del centenario dalla nascita.
Felice Musazzi nacque, infatti, a Parabiago il 10 gennaio 1921 nella frazione di San Lorenzo. Da sempre manifestò una spiccata tendenza alla recitazione, tanto che, finita la guerra e dopo gli anni di prigionia in Russia, fonda, assieme a Tony Barlocco e Renato Lombardi, la compagnia teatrale dialettale I Legnanesi. L’inizio della compagnia è curioso perché, come spesso accade, tutto prende vita presso un oratorio: Legnarello, una frazione della Città di Legnano e, poiché era prevista nella recitazione delle commedie il ruolo anche di donne, ma era vietata la partecipazione di attrici, i tre interpreti uomini dovettero necessariamente travestirsi. L’originalità e la capacità di far sorridere attraverso il racconto della quotidianità di allora, portarono la compagnia al grande successo che oggi conosciamo grazie a Felice Musazzi, attore nelle vesti della Teresa, ma anche commediografo e regista teatrale.
Giornata Internazionale dei Musei
La violenza domestica può riguardare tutti
Comunicato stampa del 4 maggio 2021
La violenza domestica può riguardare tutti: oggi l’incontro con il Centro Antiviolenza Ankyra di Milano per la tutela di ogni genere ed età.
L’assessore alle politiche sociale Elisa Lonati e l’assessore alla cultura e alla sicurezza Barbara Benedettelli, hanno avviato oggi un primo confronto con il Centro antiviolenza Ankyra di Milano, che tutela le persone di ogni genere e di ogni età. All’incontro, oltre alla Presidente del centro Patrizia Montalenti e all’avvocato Veronica Coppola, erano presenti l’assessore alle Pari Opportunità Antonella Baiocchi e la Consigliera Comunale Brunilde Crescenzi di San Benedetto del Tronto, dove il comune ha voluto e patrocinato l’apertura del Centro Catdm, dedicato all’ascolto degli uomini vittime di violenza all’interno delle relazioni intime.
Telecamere cittadine
Telecamere cittadine: la Giunta ricerca finanziamenti regionali per implementare il sistema di controllo delle targhe e limitare la circolazione a protezione dell’ambiente.
La Città di Parabiago rientra tra i Comuni che possono accedere al bando regionale per l’assegnazione di risorse destinate alla realizzazione e implementazione di sistemi di controllo delle targhe per la limitazione della circolazione di mezzi ad emissioni a danno ambientale. La Giunta Comunale ha, infatti, recentemente approvato la delibera che dà il via al procedimento per la richiesta del cofinanziamento regionale pari al 69,46% dell’importo totale del progetto.