Bilancio di previsione 2022
Sistemazione biblioteca
Il Sindaco Raffele Cucchi ringrazia il Consigliere Regionale Silvia Scurati per l’impegno e il risultato ottenuto: “Sono stato informato che nella giornata di oggi, il Consiglio Regionale della Lombardia, ha approvato un emendamento al bilancio, a valere sull’annualità 2023, finalizzato alla sistemazione dell’attuale biblioteca della città, in particolar modo destinato alla sistemazione del tetto. Il contributo che riceveremo è a fondo perso e ammonta a 600.000 euro. A nome dell’Amministrazione Comunale e della città tutta, ringrazio il Consigliere Regionale, Silvia Scurati per l’impegno verso il territorio e la sensibilità nel raggiungimento di questo importante obiettivo per Parabiago”.
In città arrivano 34 postazioni per la ricarica elettrica delle auto
Bando rigenerazione urbana
90 mila euro a fondo perso per la rimozione dell’amianto e il rifacimento delle tettoie
Parabiago si aggiudica 90 mila euro a fondo perso per la rimozione dell’amianto e il rifacimento delle tettoie presso i cimiteri di Villastanza e San Lorenzo.
Regione Lombardia ha reso pubblica la graduatoria dei comuni che otterranno il finanziamento a fondo perso per la rimozione dell’amianto e i relativi lavori di ripristino su edifici pubblici. L’Amministrazione comunale, da tempo, si è data l’obiettivo di arrivare ad essere un comune ‘amianto free’ per quanto riguarda le proprietà pubbliche e con questo ulteriore intervento, a costo zero per la collettività, perseguirà nel suo intento.
Il comune di Parabiago, non solo è stato ammesso al finanziamento, ma si è posizionato al 16° posto in graduatoria su 92 comuni partecipanti al bando regionale “per l’assegnazione dicontributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto da edifici pubblici e la loro sostituzione”, vedendosi riconoscere l’intero importo richiesto di 90 mila euro per gli interventi da effettuare presso i cimiteri di Villastanza e San Lorenzo.
Avviato il cantiere per la realizzazione della vasca volano in via Foscolo
Avviato il cantiere per la realizzazione della vasca volano in via Foscolo: l’intervento eviterà gli allagamenti di tutto il centro cittadino in caso di eventi meteorologi importanti. I lavori, voluti dall’Amministrazione Comunale, verranno realizzati da Gruppo CAP a partire dal prossimo mese di settembre.
I lavori inizieranno a metà settembre, ma il cantiere per la realizzazione della vasca volano di via Foscolo è già stato avviato per alcune operazioni preliminari. Il progetto verrà realizzato, in sinergia con l’Amministrazione e gli uffici comunali, da Gruppo CAP che ha investito oltre 3.5 milioni di euro con la finalità di minimizzare gli allagamenti che si verificano in piazza del mercato e in tutto il centro cittadino, in occasione di insistenti piogge. Nello specifico, verrà realizzata una vasca volano di accumulo di 10mila metri cubi nell’area sterrata adibita a parcheggio in via Alighieri, all’angolo con via Foscolo. La vasca avrà un ingombro di 1500m² per 8 metri di profondità, ma sarà completamente interrata e sistemata, in superficie, a parcheggio, garantendo 36 posti auto e spazi a verde. Il progetto, inoltre, prevede la realizzazione di un tratto di fognatura di circa 200 metri lungo via Foscolo, oltre ad alcune opere accessorie sull’attuale rete fognaria.
IV binario: “Un’opera strategica che richiede un’informazione maggiormente vicina ai cittadini”.
Comunicato stampa del 1 luglio 2021
Potenziamento Rho-Gallarate, il Sindaco di Parabiago interviene all’audizione della Commissione Infrastrutture svoltasi oggi in Regione Lombardia: “Un’opera strategica che richiede un’informazione maggiormente vicina ai cittadini”.
Il Sindaco Raffaele Cucchi interviene in Commissione Infrastrutture di Regione Lombardia durante l’audizione svoltasi questa mattina in merito al progetto di potenziamento ferroviario della tratta Rho-Gallarate:
“Da sempre il Comune di Parabiago ritiene che il potenziamento della linea ferroviaria Rho-Gallarate, sia un’opera strategica che migliorerà il servizio dei trasporti su ferro, diminuendo l’impatto ambientale della mobilità su gomma a favore del territorio, tanto è vero che prevede anche il collegamento con Malpensa. È un’opera che aspetta di essere realizzata da molti anni, con un progetto il cui iter procedurale è stato più volte arrestato, che ora vede un’accelerazione sperando che si giunga, a breve, alla fase di realizzazione.
Mi preme ricordare che il potenziamento ferroviario si inserisce in un’opera preesistente, come tale, ha da sempre previsto fasce di rispetto entro le quali poter realizzare, appunto, eventuali interventi di ampliamento.
Vorrei, inoltre, portare a tema la necessità di un’informazione più attenta, dettagliata e costante verso quei cittadini coinvolti dagli espropri. Mi sembra importante che Regione Lombardia ed RFI debbano garantire una relazione costante e un canale di comunicazione aperto verso coloro che sono interessati dagli espropri. Proprio per questo, ritengo necessario mantenere un’informazione costante, fino ad ora ritenuta scarsa, che possa accompagnare, spiegare loro cosa accadrà e le compensazioni previste a loro favore.
Concludo con un’osservazione che riguarda un’opportunità da cogliere: l’asse ferroviario è nei fatti un corridoio di passaggio, che attraversa i vari territori, pertanto il progetto dovrebbe trasformare in opportunità questo elemento tramutandolo in un corridoio ecologico attraverso interventi di mitigazione ambientale.”.
Martina Alzini alle Olimpiadi di Tokyo 2020: convocata per il ciclismo su pista.
Martina Alzini alle Olimpiadi di Tokyo 2020: convocata per il ciclismo su pista. I complimenti dell’Amministrazione Comunale.
“Martina alle Olimpiadi di Tokyo è una notizia che ci riempie di gioia e orgoglio -dichiara il Sindaco, Raffaele Cucchi- E’ un obiettivo al quale sappiamo che ha lavorato con sacrificio e determinazione, lo merita davvero. Donna, giovane e amante del ciclismo: ancora una volta la nostra città vive un momento importante per questo sport, confermando la propria capacità di crescere e far maturare la passione per il ciclismo in molti giovani. Forza Martina! Siamo tutti con te!”.
Martina Alzini, anno 1997 e cresciuta in una famiglia di sportivi. A sei anni ha iniziato a praticare diversi sport: danza, pallavolo, ma ha scelto il ciclismo. La sua prima vittoria in maglia azzurra l’ha ottenuta all’età di 16 anni quando vinse l’oro su strada agli EYOF di Utrecht. Poi la partecipazione agli European Games e ai Campionati Mondiali ed Europei. Alterna l’attività sportiva su strada con quella in pista e crede molto nella ‘squadra’, quale valore fondamentale del ciclismo, anche in quelle gare dove a vincere è il singolo.
I Giochi della XXXII Olimpiade, informalmente noti come Tokyo 2020, secondo il calendario originale si sarebbero dovuti tenere a Tokyo, in Giappone, dal 24 luglio al 9 agosto 2020. A causa della pandemia di COVID-19 le date sono state posticipate di un anno e si svolgeranno dal 23 luglio all’8 agosto 2021.
Io non ti abbandono
Comunicato stampa del 7 giugno 2021
Io non ti abbandono: l’iniziativa della Polizia Locale rivolta a coloro che possiedono un cane. Addestramento, contrasto all’abbandono e raccolta dei ‘bisogni’ nel rispetto dei luoghi pubblici frequentati da tutti.
Il 13 giugno alle ore 17:00 presso Villa Corvini, l’Amministrazione Comunale presenta “Io non ti abbandono”, dimostrazioni di come si addestra un cane. L’iniziativa è stata pensata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Comando di Polizia Locale, per sensibilizzare i possessori di cani a non abbandonarli per andare in vacanza, ma anche per invitare a raccogliere le defecazioni dei propri amici a 4 zampe nel rispetto dei luoghi pubblici.
“In previsione dell’estate c’è sempre chi abbandona il proprio cane per poter andare in vacanza –afferma il Sindaco Raffaele Cucchi– anche se da anni si sensibilizza l’opinione pubblica su questo tema. Un animale richiede cura e responsabilità, è un compagno di vita che va trattato bene, per questo abbiamo pensato di organizzare un evento concreto che desse la possibilità a coloro che possiedono cani, di assistere a dimostrazioni di addestramento.”.