AttivaMente per Parabiago - Uniti con Cucchi per la nostra città

Ripristino e riqualificazione Parco Crivelli

L’area giochi di Parco Crivelli è interessata da lavori di ripristino e riqualificazione

L’Amministrazione Comunale ha avviato in questi giorni l’intervento di ripristino e riqualificazione dell’area giochi di Parco Crivelli. L’obiettivo è restituire decoro e funzionalità all’area giochi realizzata nel 2016 con la finalità di creare un luogo inclusivo e senza barriere per tutti i bambini. Fino ad oggi, infatti, l’area si presentava spesso sporca di terra e presenza di aghi di pino dopo giornate di pioggia a causa dello scivolamento del terriccio intorno. Inoltre, il nubifragio del 24 luglio 2023 ha divelto un albero e danneggiato parte del muretto e del vialetto intorno.

Pertanto, l’intervento in atto prevede la realizzazione di una barriera in cemento su tutto il perimetro interno che fungerà da seduta e che conterrà il terreno circostante. Verrà posizionato un nuovo gioco e riqualificati quelli già esistenti.

Al momento l’area di cantiere è delimitata dalla rete che ne vieta l’accesso, ma si conta di concludere i lavori, tempo permettendo, in poche settimane e restituire i giochi ai molti bambini che frequentano il Parco.

“Stiamo intervenendo sull’area giochi di Parco Crivelli in una logica di costante manutenzione delle nostre aree verdi –spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Dario Quieti- Parco Crivelli è molto frequentato data la sua posizione centrale e in prossimità di una scuola; pertanto, cercheremo di restituirlo ai suoi fruitori nel più breve tempo possibile, tempo permettendo.”.

“Con questo intervento stiamo dando seguito alla scelta fatta, a suo tempo, di realizzare un parco giochi inclusivo in centro città -afferma il Sindaco Raffaele Cucchi– con l’obiettivo di perseguire l’idea di creare un luogo di aggregazione e socialità. Con un po’ di pazienza tornerà presto accessibile.”.

Modifiche al Regolamento di Polizia Urbana

Il Consiglio Comunale approva le modifiche al Regolamento di Polizia Urbana introducendo nuovi articoli che regolamentano il parcheggio di biciclette e velocipedi.

Durante la seduta di Consiglio Comunale del 10 marzo 2025, l’Amministrazione Comunale ha approvato le modifiche al Regolamento di Polizia Urbana introducendo quattro nuovi articoli che regolamentano il parcheggio di biciclette e velocipedi permettono di intervenire in casi di abbandono del mezzo.

Le modifiche sono destinate alla tutela dei soggetti deboli, pedoni e persone con disabilità. La loro introduzione fa riferimento all’Articolo 158 del Codice della Strada, riferito al divieto di fermata e sosta sui marciapiedi dei veicoli, compresi i velocipedi e prevede una sanzione economica e accessoria quale la rimozione del veicolo. In sintesi, le modifiche approvate, non istituiscono nuovi divieti, ma dettagliano meglio quanto già previsto dal Codice Della Strada. Introducono, invece, un richiamo al decoro urbano e la procedura di effettiva rimozione di biciclette e velocipedi abbandonati o non rispettosi del Codice Della Strada. Una procedura che è diversa rispetto ai veicoli immatricolati che richiedono, invece, l’intervento di un carroattrezzi con il successivo ricovero presso una depositeria autorizzata.

Leggi il comunicato stampa

Un nuovo Transit per il trasporto volontario delle persone con disabilità

Presso il Centro Diurno della casa di riposo arriva il nuovo mezzo attrezzato per il trasporto delle persone disabili. Un dono natalizio per garantire un servizio necessario e gratuito grazie al gruppo volontari.

È un furgone ‘Ford Transit’ dotato di pedana e di tutti i dispositivi necessari per il trasporto di persone con disabilità il nuovo mezzo consegnato in questi giorni al Centro Diurno della casa di riposo comunale Albergo del Nonno. Il Transit è stato acquistato dal Comune per volontà dell’Amministrazione Comunale per un costo complessivo di 65mila euro.

Il servizio di trasporto viene effettuato tutti i giorni in modo gratuito grazie a un gruppo di circa cinquanta volontari che, a rotazione di 18 volontari impegnati giornalmente, accompagnano persone con disabilità dalla loro abitazione ai centri di assistenza del territorio e persone anziane presso il Centro Diurno della RSA comunale. La finalità è garantire un trasporto adeguato a coloro che hanno difficoltà di spostamento offrendo un servizio anche verso i centri per persone disabili di altri comuni per i residenti di Parabiago.

Al momento della consegna del nuovo ‘Ford Transit’ presso la casa di riposo comunale, un gruppo di volontari insieme alla Responsabile della casa di riposo Albergo del Nonno Cristina Nebuloni, hanno accolto il Sindaco Raffaele Cucchi, il Vicesindaco Luca Ferrario, Don Maurilio per la benedizione del servizio e la Dirigente del settore servizi alla persona Roberta Pazzi.

“Un grande grazie a tutti voi per il servizio di volontariato che donate alla comunità parabiagheseafferma il Sindaco Cucchi rivolgendosi al gruppo di volontari presentisiete un esempio di impegno e gioia allo stesso tempo per tutti noi, perché non è affatto semplice mantenere quotidianamente un servizio come questo che spesso incorre nelle esigenze delle singole persone con disabilità. Occorre un’ottima organizzazione e disponibilità di tutti voi. Come Amministrazione comunale non possiamo che essere grati per questo.”

Censimento popolazione e abitazioni

Il 1° ottobre 2024 parte la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolge, come ogni anno, un campione rappresentativo di famiglie italiane. La rilevazione si concluderà il prossimo 23 dicembre 2024.
Il Censimento, che dal 2018 non ha più la tradizionale cadenza decennale ma è articolato in rilevazioni annuali, consente di conoscere – a livello nazionale, regionale e locale – le caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia e di studiarne l’evoluzione nel tempo, nonché di confrontarle con quelle degli altri Paesi.
Per la città di Parabiago quest’anno saranno chiamate a partecipare circa 220 famiglie.
Il censimento, per il Comune di Parabiago, verrà effettuato attraverso una rilevazione da lista che prevede la compilazione autonoma di un questionario online sul sito Istat.
La rilevazione da lista
Le famiglie riceveranno, dal 7 ottobre al 9 dicembre 2024, una lettera nominativa ufficiale tramite posta contenente le credenziali di accesso per compilare il questionario tramite internet. Le famiglie che non avranno effettuato la compilazione on line nel suddetto periodo riceveranno una visita a casa da parte dei rilevatori incaricati di raccogliere le risposte. A svolgere queste attività saranno i rilevatori, dipendenti del Comune di Parabiago, incaricati ufficialmente, ben riconoscibili per il loro tesserino con foto fornito da Istat e per il tablet utilizzato a supporto delle verifiche; il periodo di rilevazione degli addetti andrà dal 12 novembre al 23 dicembre 2024. La famiglia sarà informata dell’arrivo del rilevatore attraverso una lettera non nominativa o una chiamata telefonica;
Partecipare è un obbligo
Il censimento permanente della popolazione, previsto nel Programma Statistico Nazionale, rientra tra le rilevazioni con obbligo di risposta per i soggetti privati. In caso di violazione di tale obbligo, per l’indagine da lista è prevista una sanzione.

Parte la 1001 Miglia

La 1001Miglia è arrivata alla sua 6^edizione!

La Randonnée che unisce tutto il mondo partirà il 16 agosto 2024 dalla Città di Parabiago, attraverserà il Bel Paese e tonerà il 22 agosto nella città della calzatura.

Il 4 giugno 2024 alle ore 17:00 presso la Sala Consiglio del Comune di Parabiago, l’Amministrazione Comunale e il team della 1001Miglia Italia, presenteranno ufficialmente la manifestazione internazionale che ha scelto una Madrina d’eccezione: la Campionessa del mondo MARTINA ALZINI!

La conferenza stampa verrà introdotta dal Sindaco RAFFAELE CUCCHI e moderata dal giornalista del Corriere della Sera MARCO BONARRIGO.

La cittadinanza è invitata a partecipare, soprattutto gli appassionati di cicloturismo e sportivi di tutte le discipline.

Maggiori informazioni

17° edizione di Ottimamente

La 17° edizione di Ottimamente consegnerà le borse di studio a studenti meritevoli l’11 maggio alle ore 10:00

Si svolgerà il prossimo sabato 11 maggio alle ore 10:00 la diciassettesima edizione di “Ottimamente”, manifestazione per la consegna di borse di studio assegnate agli alunni delle Scuole Secondarie di I grado di Parabiago che si sono distinti per meriti scolastici nell’anno scolastico 2022/2023 ed intitolate allo scomparso imprenditore parabiaghese Romano Rancilio.

L’iniziativa, nata nel 1995, si è consolidata nella sua continuità e dal 2008 ha preso il nome di “Ottimamente – Semi che daranno frutti”. L’obiettivo è dare riconoscimento all’eccellenza scolastica al termine del primo ciclo di istruzione, puntando a creare circoli virtuosi che favoriscano la crescita di competenze dei più giovani, che costruiranno il futuro.

La manifestazione si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Parabiago e come ormai consuetudine saranno presentati i percorsi dei premiati di dieci anni prima, oltre alla presenza di alcuni loro rappresentanti. per dare a tutti la possibilità di partecipare a questo momento di riconoscimento dei giovani studenti di Parabiago, sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming (a partire dalle ore 10:00) sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Parabiago “Parabiago Città” .

Leggi il comunicato

Al via i lavori di gruppo CAP per potenziare la rete fognaria

PARABIAGO: AL VIA I LAVORI DI GRUPPO CAP PER POTENZIARE LA RETE FOGNARIA

Apre il cantiere in via Sabotino: 1 milione di euro di investimenti per un primo step di lavori per migliorare il servizio e prevenire gli allagamenti in tutto il Comune. La partenza dei lavori è prevista per l’inizio di marzo

Un investimento di un milione di euro per potenziare la rete fognaria, prevenire gli allagamenti e far fronte agli effetti degli eventi meteorici estremi causati dal cambiamento climatico grazie a un intervento in via Sabotino che ha la finalità strategica di migliorare il servizio su gran parte del territorio comunale. I lavori inizieranno nel mese di marzo, proseguiranno per 180 giorni, interesseranno un tratto lungo oltre mezzo chilometro e, per contenere i disagi per i cittadini, Gruppo CAP opererà su porzioni successive di circa 100 metri per volta.

Siamo partiti tempo fa nel pensare progetti risolutivi ai problemi di allagamenti che la città subisce ogni volta che si verificano piogge intense ed estreme, commenta il Sindaco Raffaele Cucchi. Lo abbiamo fatto coinvolgendo Gruppo CAP che ringrazio per la professionalità con la quale ha operato e sta operando tutt’ora. Si tratta di interventi strutturali importanti e non scontati. Cercheremo, nella gestione del cantiere, di recare meno disagi possibili alla cittadinanza a fronte di un beneficio evidente”.

Leggi il comunicato

Manutenzione straordinaria scuole superiori

Il Sindaco Cucchi chiede a Città Metropolitana manutenzione straordinaria sugli edifici delle scuole superiori

“I ragazzi delle scuole superiori hanno il diritto di studiare in edifici funzionanti!”: questo l’appello del Sindaco Raffaele Cucchi che, con fermezza, richiama e interroga Città Metropolitana a intervenire in tempi brevi.

A seguito del nubifragio dello scorso ottobre, alcuni edifici delle scuole superiori del territorio hanno subito danni che inficiano lo svolgimento sereno, e in alcuni casi regolare, dell’attività scolastica. Su queste tematiche interviene fortemente il Sindaco della Città di Parabiago, nonché Consigliere Metropolitano di Milano, Raffaele Cucchi che richiama Città Metropolitana a intervenire tempestivamente per competenza.

“Le condizioni in cui operano l’Istituto Maggiolini e il Liceo Cavalleri -afferma Raffaele Cucchi- sono a dir poco inaccettabili. Non solo i ragazzi si trovano ogni settimana a chiedersi se funzioneranno corrente e caldaia, ma soprattutto non hanno una palestra nella quale svolgere regolare attività fisica. Inoltre, persistono interventi di manutenzione straordinaria importanti tra i quali il ripristino del muro crollato durante il nubifragio di luglio.”.

Due delle cinque interrogazioni presentante a Città Metropolitana riguardano, appunto, i due Istituti superiori della Città di Parabiago, Maggiolini e Liceo Cavalleri: i danni che la tromba d’aria di ottobre ha provocato alla struttura portante della copertura della palestra principale sono stati tali da renderla inagibile. Non solo, ma spesso accade che i ragazzi non possano entrare a scuola per mancanza di corrente e riscaldamento, saltando spesso giornate di lezioni.

Leggi il comunicato

Vasche di laminazione

Attenzione! Dal 17 luglio cambio di viabilità in prossimità di via Foscolo per allacciamento alla fognatura della vasca di laminazione del cantiere Gruppo CAP.

Nello scorso mese, l’Amministrazione Comunale ha effettuato con l’ufficio tecnico e i responsabili del cantiere di Gruppo CAP, sopralluoghi presso le vasche di laminazione in via di realizzazione per verificare i lavori in corso e programmare le prossime fasi. Si tratta di due interventi strategici e importanti per la Città di Parabiago: la vasca realizzata nell’area sterrata adibita a parcheggio in via Alighieri all’angolo con via Foscolo che eviterà gli allagamenti in piazza Mercato e zone limitrofe in occasione di eventi meteorici e la vasca dietro al cimitero (in corso di realizzazione) che eviterà gli allagamenti in prossimità del sottopasso di via Matteotti (stazione ferroviaria).

Se il cantiere in prossimità del cimitero è ancora in fase iniziale, quello di via Alighieri/Foscolo è arrivato a uno step importante: la vasca volano di accumulo di 10mila metri cubi d’acqua, verrà allacciata alla fognatura per convogliare l’acqua e consentire il suo deflusso evitando, così, allagamenti. Questa fase richiede, quindi, la chiusura programmata di alcune strade a partire dal prossimo 17 luglio 2023 per concludersi a fine agosto. Verrà, inoltre, realizzato un tratto di fognatura di circa 200 metri lungo via Foscolo e alcune opere accessorie sull’attuale rete fognaria. A fine lavori l’area al di sopra della vasca verrà sistemata a parcheggio garantendo 36 posti auto e alcune aiuole a verde.

Si invita la cittadinanza a prestare molta attenzione aal volantino diffuso da Gruppo CAP che, dopo essersi coordinato con l’Amministrazione e l’ufficio tecnico del Comune di Parabiago, informa sugli step di cantiere dei prossimi due mesi. Il volantino, allegato a questo comunicato stampa, specifica che: “I lavori iniziano il 17 luglio con una fase propedeutica nel tratto di via Foscolo fra l’incrocio con via Gramsci e quello con via Thaon de Revel. La strada verrà completamente chiusa il 17 luglio, mentre dal 18 al 21 la chiusura sarà parziale e gestita con un impianto semaforico temporaneo. Il 24 luglio inizieranno i lavori veri e propri sulla rete fognaria, partendo (fase 2) dall’incrocio con via Dante Alighieri. Per circa un mese il cantiere insisterà nel tratto fra via Alighieri e via Parini, per poi spostarsi (fase 3) nel tratto fra via Parini e via Thaon de Revel per circa due mesi.”.

Leggi il comunicato

PNRR – affidamento lavori per realizzare nuovi edifici scolastici

scuola via brescia
PNRR – affidamento lavori per realizzare nuovi edifici scolastici

 

Nuovo edificio scolastico di via Brescia: aperta la procedura di gara per la ricerca di imprese e l’affidamento dei lavori.

Il progetto di riqualificazione e realizzazione del nuovo edificio scolastico di via Brescia, prosegue secondo gli accordi quadro multilaterali previsti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, in convenzione con Invitalia, in tema di “Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici” della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 3 “Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici” del PNRR.

“Aver intercettato i fondi del PNRR –dichiara il Sindaco Raffaele Cucchi ci dà la possibilità di realizzare una nuova scuola, sicuramente più adeguata ai tempi di oggi e alle necessità contemporanee dei nostri giovani. Un particolare ringraziamento lo rivolgo agli uffici comunali che non risparmiano energie nel recuperare continuamente risorse economiche attingendo dai fondi del piano nazionale ripresa e resilienza, un lavoro di squadra funzionale e condiviso.”.

Leggi l’intero articolo