Martina Alzini alle Olimpiadi di Tokyo 2020: convocata per il ciclismo su pista.
Martina Alzini alle Olimpiadi di Tokyo 2020: convocata per il ciclismo su pista. I complimenti dell’Amministrazione Comunale.
“Martina alle Olimpiadi di Tokyo è una notizia che ci riempie di gioia e orgoglio -dichiara il Sindaco, Raffaele Cucchi- E’ un obiettivo al quale sappiamo che ha lavorato con sacrificio e determinazione, lo merita davvero. Donna, giovane e amante del ciclismo: ancora una volta la nostra città vive un momento importante per questo sport, confermando la propria capacità di crescere e far maturare la passione per il ciclismo in molti giovani. Forza Martina! Siamo tutti con te!”.
Martina Alzini, anno 1997 e cresciuta in una famiglia di sportivi. A sei anni ha iniziato a praticare diversi sport: danza, pallavolo, ma ha scelto il ciclismo. La sua prima vittoria in maglia azzurra l’ha ottenuta all’età di 16 anni quando vinse l’oro su strada agli EYOF di Utrecht. Poi la partecipazione agli European Games e ai Campionati Mondiali ed Europei. Alterna l’attività sportiva su strada con quella in pista e crede molto nella ‘squadra’, quale valore fondamentale del ciclismo, anche in quelle gare dove a vincere è il singolo.
I Giochi della XXXII Olimpiade, informalmente noti come Tokyo 2020, secondo il calendario originale si sarebbero dovuti tenere a Tokyo, in Giappone, dal 24 luglio al 9 agosto 2020. A causa della pandemia di COVID-19 le date sono state posticipate di un anno e si svolgeranno dal 23 luglio all’8 agosto 2021.
Impianto fotovoltaico Venegoni Marazzini
Iniziati i lavori per la rimozione dell’eternit sul tetto della tribuna presso il campo sportivo Venegoni-Marazzini e la relativa installazione dell’impianto fotovoltaico.
Dopo aver approvato il progetto definitivo per la rimozione dell’eternit e la realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza pari a 14,4 kWp sul tetto della tribuna del campo Venegoni-Marazzini, l’Amministrazione comunale ha avviato, in questi giorni, i lavori per la sua realizzazione. Si tratta di un intervento importante finanziato con i fondi per l’emergenza di Regione Lombardia e che intende preservare la salute dei ragazzi che frequentano il campo, oltre ad investire in un rispetto ambientale e di risparmio energetico.
L’impianto fotovoltaico sarà abbinato ad un sistema di accumulo da 12 kWh che consentirà di utilizzare al massimo l’energia prodotta, aumentando la possibilità di autoconsumo fino all’80% e immagazzinando l’energia prodotta durante il giorno per poterla usare durante le ore di buio, quando ad esempio è necessaria l’illuminazione dei campi.
“La nostra Amministrazione è da sempre attenta ad investire a favore dell’ambiente e della salute dei cittadini -dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Dario Quieti- e nemmeno in tempo di pandemia il nostro impegno e lavoro sono mancati in termini di progettazione e realizzazione. Intervenire in questo modo sulla tribuna del campo Venegoni-Marazzini, infatti, ci permette di ottenere una duplice valenza ambientale: da una parte lo smaltimento dell’eternit che elimina un inquinante e, al contempo, un risparmio energetico e di risorse, per la realizzazione di un impianto innovativo che produce energia elettrica.”.
L’intervento nel suo insieme comprende, inoltre, alcune sistemazioni della copertura della tribuna del campo sportivo Venegoni-Marazzini, nonché la realizzazione di una linea vita per un importo totale a quadro economico di 85.000 euro.
Nuovo tetto e Fotovoltaico sulla tribuna del Venegoni-Marazzini
L’Amministrazione comunale, con delibera di Giunta, ha approvato il progetto per la rimozione dell’eternit e la realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza pari a 14,4 kWp sul tetto della tribuna del campo Venegoni Marazzini.
Il progetto comprende, inoltre, alcune sistemazioni della copertura della tribuna del campo sportivo Venegoni-Marazzini, nonchè la realizzazione di una linea vita per un importo totale a quadro economico di 85.000 euro.
Visita del CONI
Questo pomeriggio presso il campo sportivo Venegoni-Marazzini la visita di Claudia Giordani, delegato provinciale Coni di Milano, è stata molto significativa per gli educatori e i ragazzi del camp estivo, nonché per la società Rugby Parabiago che ha aderito al progetto Educamp Coni.
Educamp CONI
Il Rugby Parabiago non è solo una squadra di Rugby ma, un modello di associazione ad alto impatto sociale sulla nostra città. Auspichiamo una collaborazione attiva con le altre associazioni Parabiaghesi affinché sviluppino sinergie positive che possano essere motore di idee e di energie positive amplificate per il bene di Parabiago e dei Parabiaghesi.
Educamp Coni gestito dal Rugby Parabiago presso il campo sportivo Venegoni-Marazzini: oggi la visita di Claudia Giordani, delegato provinciale Coni Milano, nonché campionessa olimpica di sci negli anni settanta.
Comunicato stampa del 16 luglio 2020 – Questo pomeriggio presso il campo sportivo Venegoni-Marazzini la visita di Claudia Giordani, delegato provinciale Coni di Milano, è stata molto significativa per gli educatori e i ragazzi del camp estivo, nonché per la società Rugby Parabiago che ha aderito al progetto Educamp Coni. Il nome di Claudia Giordani è un richiamo importante per lo sport: atleta della Nazionale femminile sci degli anni settanta e medaglia d’argento olimpica e iridata e di tre gare di Coppa del Mondo, ad accompagnare il delegato provinciale Coni, Laura Mariani, Responsabile dei campi estivi promossi dal Coni per la provincia di Milano. A fare gli onori di casa il Sindaco Raffaele Cucchi, l’Assessore allo sport Diego Scalvini e Giampiero Grimoldi, Presidente del Mini Rugby Parabiago.
“Essere qui ci fa molto piacere -afferma Claudia Giordani- Stiamo cercando di raggiungere tutte le realtà della città metropolitana e non solo quelle di Milano, visitare la vostra è sicuramente istruttivo perché è bello vedere e toccare con mano l’attuazione del progetto Educamp Coni rivolto ai ragazzi, ma soprattutto è gratificante verificare che questo venga realizzato con un impegno di alto livello come accade qui a Parabiago.”
L’Educamp CONI è un progetto che propone centri sportivi multidisciplinari e che nel 2020 permette all’attività sportiva giovanile di ripartire in sicurezza nel rispetto delle misure da adottare. Sono camp rivolti a giovani di età compresa tra i 5 ed i 14 anni che, nel periodo estivo, hanno la possibilità di sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative, adeguate alle diverse fasce d’età.
“Grazie per essere qui nella nostra città oggi –dichiara il Sindaco Raffaele Cucchi- perché sappiamo che cercare di raggiungere tutte le realtà della provincia di Milano non è per nulla semplice. Gli sforzi che fate per essere presenti sia con proposte rivolte ai ragazzi, sia in visita personalmente è segno di un impegno condiviso a favore delle attività sportive per i giovani ed è, quindi, fondamentale.”.
Presente anche Giampiero Grimoldi, Presidente del Mini Rugby Parabiago: “Siamo molto contenti di questa visita che consolida una collaborazione importante con il Coni e rimaniamo a disposizione per eventuali nuovi progetti sportivi a favore dei nostri ragazzi.”.
“Siamo contenti che il CONI Milano abbia deciso di venire a visitare un nostro camp estivo -afferma l’Assessore Diego Scalvini- In questa gradita visita hanno potuto apprezzare il centro sportivo e la realtà associativa del Rugby che rendono onore allo sport della nostra città. Un sentito grazie a Claudia Giordani e Laura Mariani per l’impegno, il sostegno e la collaborazione che vengono rinnovati.”
Qui notizie su Educamp Coni:
http://educamp.coni.it/educamp.html
Qui notizie sul camp a Parabiago:
http://educamp.coni.it/…/se…/sedi-regionali/educamp/241.html