PNRR – affidamento lavori per realizzare nuovi edifici scolastici
|
|
Un nuovo asilo Comunale per Parabiago
Il nuovo polo dell’infanzia sorgerà a Ravello, in via Zanella, grazie anche ai fondi che l’Amministrazione Comunale ha ottenuto dal PNRR (4.320.000 €).
Avvio dei lavori entro Novembre 2023.
Realizzare un polo scolastico per l’infanzia in un nuovo edificio moderno, durevole, confortevole, funzionale, tecnologico, altamente efficiente e sostenibile, senza barriere architettoniche, con ampi spazi verdi, situato in un’area di proprietà comunale in prossimità della zona centrale della frazione di Ravello, è stato sin da subito l’obiettivo con cui, nel gennaio 2022, l’Amministrazione Comunale di Parabiago ha partecipato al “bando” PNRR per la realizzazione di strutture destinate ad asili nido e scuole dell’infanzia missione 4 (Istruzione e Ricerca). Sul finire del 2022, Parabiago ha ottenuto da tale bando un finanziamento di 4.320.000€ a fondo perduto.
La nuova scuola, che sorgerà in via Zanella, andrà a sostituire la scuola dell’infanzia di via Brescia, un complesso oramai obsoleto, sia dal punto di vista della capacità di accogliere l’incremento della popolazione scolastica, sia in termini di rispetto dei sempre maggiori adeguamenti normativi necessari in materia sismica e di sicurezza, senza dimenticare la scarsa efficienza energetica dell’attuale edificio, che determina maggiori costi e minor benessere ai piccoli utenti presenti.
CARATTERISTICHE DEL NUOVO EDIFICIO
L’edificio che verrà realizzato sarà dotato di 7 sezioni, di cui tre destinate ai bimbi tra 2-3 anni e quattro per la scuola dell’infanzia. Ogni sezione è dimensionata per ospitare un massimo di 25 alunni, per un totale di 175 bambini complessivi (capienza maggiore rispetto a quello garantito dall’impianto scolastico oggi esistente), che potranno oltretutto godere anche di una vera e propria ‘educazione all’aperto’ grazie a un ampio spazio a verde connesso a ciascuna aula.
L’edificio sarà disposto secondo il più corretto orientamento per realizzare un’architettura improntata a soluzioni bioclimaticheche, sfruttando i fenomeni naturali e quindi tramite soluzioni architettoniche il più naturali possibile, garantiranno le massime performance energetiche. Lo scopo è infatti quello di realizzare un edificio ad energia quasi zero (NZEB); “naturale” dal punto di vista energetico, ovvero che garantisca prestazioni dell’involucro tali da ridurre al minimo gli apporti per il riscaldamento e il raffrescamento utilizzando energia derivante da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, ecc.) per il fabbisogno energetico residuo. Sarà infatti realizzato un grande impianto fotovoltaico da 100kW di picco che servirà a creare l’energia necessaria per tutti i fabbisogni dell’edificio, dall’illuminazione al riscaldamento, che sarà a pavimento con pannelli radianti alimentati da pompe di calore.
Nello specifico, la scuola dell’infanzia prevede un ingresso con atrio e ufficio accoglienza; quattro aule per le attività a tavolino e servizi igienici dedicati; ampia mensa con appositi servi igienici (in comune con l’asilo “primavera”); locale scaldavivande; ampio atrio per le attività libere; due aule polivalenti a disposizione delle attività collettive, spazio riposo per i bambini; spogliatoio per i docenti; ufficio, archivio e sala riunioni per le attività amministrative; ulteriori locali di servizio, lavanderia, magazzino e locale tecnico.
L’asilo “primavera”, invece, prevede un ingresso dedicato con ampio atrio e ufficio accoglienza con archivio; tre aule con servizi igienici dedicati e aree fasciatoi; spazio riposo; spogliatoio per docenti con annessi servizi igienici; locali di servizio, deposito e locale tecnico.
Tutte le classi saranno disposte lungo il fronte sud-est e saranno dotate di ampie vetrate finestrate con accesso diretto verso l’area verde esterna, garantendo così un rapporto diretto con il giardino e la possibilità di fare, durante la bella stagione, attività all’aperto, stimolando e coinvolgendo maggiormente i bambini.
Tutte queste caratteristiche garantiranno un enorme valore aggiunto all’edificio e alle attività didattiche: l’ampia disponibilità di spazi, interni ed esterni improntati alla massima flessibilità e dunque utilizzabili per tante e differenti attività, assicureranno sempre che queste siano svolte in completa sicurezza e sotto la sorveglianza dei soggetti responsabili.
CRONOPROGRAMMA E QUADRO ECONOMICO
I lavori inizieranno a partire già dal novembre 2023 per terminare a fine dicembre 2025 (con collaudo nel giugno 2026) e prevedono, in totale, la costruzione di un fabbricato di circa 1850m² suddiviso in un lotto destinato alla scuola dell’infanzia, finanziata direttamente tramite fondi PNRR; e un secondo lotto (costruito in contemporanea al primo) che ospiterà l’asilo primavera e realizzato con modello finanziario del PPP.
Saranno necessari circa 6,5 milioni di euro per completare il nuovo asilo, i fondi PNRR ottenuti copriranno una parte dell’intervento, il primo lotto funzionale. La restante parte verrà finanziata, invece, attraverso la locazione finanziaria di opera pubblica.
La formula con cui, quindi, verrà realizzata la nuova scuola sarà quella del Partenariato Pubblico Privato (PPP), il Consiglio Comunale in data 6 marzo 2023 ha approvato infatti il progetto di fattibilità (dichiarandone la pubblica utilità) proposto dall’aggregazione di privati composta da Iccrea BancaImpresa (soggetto Finaziatore), Ar.co. Lavori (costruttore), e dai progettisti dello studio J+S S.p.A. Architecture & Engineering oltre al geologo dott. Davide Roverselli.
Si tratta di un modello di cooperazione tra pubblico e privato regolato da un contratto di “leasing immobiliare in costruendo” che prevede l’obbligo di finanziare, progettare, costruire, manutenere e gestire l’opera pubblica da parte del privato. Questo a fronte di canoni periodici predeterminati da parte del pubblico (il Comune) per la messa a disposizione dell’opera stessa. Tale proposta sarà, entro la metà di Marzo, messa in gara pubblica secondo norme di legge.
DICHIARAZIONI
“La costruzione di un nuovo polo dell’infanzia –dichiara il Sindaco Raffaele Cucchi– ci permette di meglio rispondere alla sempre manifestata necessità di avere un ambiente scolastico adeguato alle esigenze formative ed educative dei bambini, oltre che realizzare un’opera adeguatamente costruita secondo i nuovi parametri normativi di sicurezza, efficienza energetica e sismica. Ottenere finanziamenti del PNRR è stato un lavoro impegnativo da parte di tutti, ma proficuo perché ci permettono di realizzare da subito la nuova scuola dell’infanzia.”
“Grazie all’approvazione in Consiglio Comunale di questo progetto di fattibilità, avvieremo, in tempi strettissimi, tutte le procedure di gara –afferma l’Assessore ai Lavori Pubblici Dario Quieti– al fine di poter aggiudicare l’appalto entro la fine maggio 2023 e far sì che si dia inizio ai lavori entro novembre 2023, prevedendone la conclusione entro dicembre 2025.
Siamo molto soddisfatti di questo progetto che darà ai bimbi parabiaghesi nuovi spazi flessibili e modulari nei quali potranno disporre di grandi aule e luoghi comuni personalizzabili per le più svariate attività, in modo che possano esplorare, apprendere e giocare in ambienti stimolanti e adattabili alle loro esigenze. Vorrei specificare, per chiarezza, che il modello PPP è una modalità vantaggiosa per il Comune, sia dal punto di vista finanziario, che della realizzazione in tempi certi e celeri dell’opera, nonché della sua manutenzione straordinaria, ma anche che la scuola rimane ed è pubblica. Inoltre –prosegue l’Assessore Quieti– l’intero 2022 e queste prime mensilità del 2023 hanno visto l’Amministrazione Comunale impegnata in diversi progetti sulle scuole cittadine, volti a riammodernare i più vecchi edifici scolastici. Il lavoro svolto è stato molto proficuo, infatti oltre al finanziamento di oltre 4 milioni per il nuovo asilo sono stati ottenuti anche 7 milioni di euro per la nuova scuola primaria (elementare di Villastanza) e altri 7 milioni per la nuova scuola primaria di via Brescia. Importantissimi risultati che porteranno nuovi spazi per l’istruzione in Città.
Un nostro sentito e doveroso ringraziamento va agli uffici e ai professionisti che hanno collaborato per arrivare a questo risultato, ma in particolare al dirigente dell’ufficio tecnico comunale, Vito Marchetti per l’immenso impegno profuso per arrivare all’obiettivo.”.
Si allega presentazione progetto (pdf 3644 kb)
Il Gruppo di volontariato Vincenziano promuove borse di studio per studenti meritevoli che abbiamo finito il ciclo della scuola secondaria di primo grado.
La Giunta comunale ha accolto favorevolmente l’iniziativa promossa dal Gruppo di volontariato Vincenziano riguardante il rilascio di n.8 borse di studio da 500€ intitolate a “Marisa Orelli Rossetti” e destinate a ragazzi residenti nel comune di Parabiago che abbiano completato il ciclo di istruzione della scuola secondaria di primo grado con la votazione di 9/10 o 10/10. Marisa Rossetti è stata una volontaria assidua dell’Associazione Gruppo di volontariato Vincenziano per oltre 30anni, ricoprendo nel tempo più cariche: da segretario a Presidente. Persona generosa, umile e sempre al servizio della cittadinanza anche in altre realtà come la Lega Tumori.
L’Amministrazione comunale ha condiviso l’iniziativa che premia gli studenti che si impegnano nello studio e concesso il patrocinio non oneroso. Il bando rimarrà aperto dal 1 luglio al 6 settembre 2021 e i requisiti richiesti, oltre alla residenza nella Città di Parabiago, vengono determinati da parametri ISEE non superiori a 15.748,48 euro. Per maggiori informazioni si consiglia di contattare la seguente mail: borsadistudio.sanvincenzo@gmail.com
Mentre, la consegna delle borse di studio avverrà con cerimonia di premiazione a fine settembre prossimo presso l’aula Magna di un Istituto scolastico.
Comunicato stampa del 7 giugno 2021
Io non ti abbandono: l’iniziativa della Polizia Locale rivolta a coloro che possiedono un cane. Addestramento, contrasto all’abbandono e raccolta dei ‘bisogni’ nel rispetto dei luoghi pubblici frequentati da tutti.
Il 13 giugno alle ore 17:00 presso Villa Corvini, l’Amministrazione Comunale presenta “Io non ti abbandono”, dimostrazioni di come si addestra un cane. L’iniziativa è stata pensata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Comando di Polizia Locale, per sensibilizzare i possessori di cani a non abbandonarli per andare in vacanza, ma anche per invitare a raccogliere le defecazioni dei propri amici a 4 zampe nel rispetto dei luoghi pubblici.
“In previsione dell’estate c’è sempre chi abbandona il proprio cane per poter andare in vacanza –afferma il Sindaco Raffaele Cucchi– anche se da anni si sensibilizza l’opinione pubblica su questo tema. Un animale richiede cura e responsabilità, è un compagno di vita che va trattato bene, per questo abbiamo pensato di organizzare un evento concreto che desse la possibilità a coloro che possiedono cani, di assistere a dimostrazioni di addestramento.”.
Anche quest’anno la Biblioteca Civica della Città di Parabiago promuove il Concorso SuperElle, un’occasione di lettura rivolta ai ragazzi delle scuole primarie, ma anche un momento di feedback per i libri: quelli che piacciono, quelli che annoiano e quelli che confermano il loro successo.
Chi sarà quest’anno il Superlettore? Le iscrizioni sono già aperte, ma sarà possibile partecipare da Lunedì 7 giugno a Sabato 4 settembre 2021, insomma un’estate all’insegna della lettura e del libro da eleggere a SUPERLIBRO!
Comunicato stampa del 4 maggio 2021
La violenza domestica può riguardare tutti: oggi l’incontro con il Centro Antiviolenza Ankyra di Milano per la tutela di ogni genere ed età.
L’assessore alle politiche sociale Elisa Lonati e l’assessore alla cultura e alla sicurezza Barbara Benedettelli, hanno avviato oggi un primo confronto con il Centro antiviolenza Ankyra di Milano, che tutela le persone di ogni genere e di ogni età. All’incontro, oltre alla Presidente del centro Patrizia Montalenti e all’avvocato Veronica Coppola, erano presenti l’assessore alle Pari Opportunità Antonella Baiocchi e la Consigliera Comunale Brunilde Crescenzi di San Benedetto del Tronto, dove il comune ha voluto e patrocinato l’apertura del Centro Catdm, dedicato all’ascolto degli uomini vittime di violenza all’interno delle relazioni intime.