Scarpe Rosse
In città arrivano 34 postazioni per la ricarica elettrica delle auto
Bando rigenerazione urbana
Avviato il cantiere per la realizzazione della vasca volano in via Foscolo
Avviato il cantiere per la realizzazione della vasca volano in via Foscolo: l’intervento eviterà gli allagamenti di tutto il centro cittadino in caso di eventi meteorologi importanti. I lavori, voluti dall’Amministrazione Comunale, verranno realizzati da Gruppo CAP a partire dal prossimo mese di settembre.
I lavori inizieranno a metà settembre, ma il cantiere per la realizzazione della vasca volano di via Foscolo è già stato avviato per alcune operazioni preliminari. Il progetto verrà realizzato, in sinergia con l’Amministrazione e gli uffici comunali, da Gruppo CAP che ha investito oltre 3.5 milioni di euro con la finalità di minimizzare gli allagamenti che si verificano in piazza del mercato e in tutto il centro cittadino, in occasione di insistenti piogge. Nello specifico, verrà realizzata una vasca volano di accumulo di 10mila metri cubi nell’area sterrata adibita a parcheggio in via Alighieri, all’angolo con via Foscolo. La vasca avrà un ingombro di 1500m² per 8 metri di profondità, ma sarà completamente interrata e sistemata, in superficie, a parcheggio, garantendo 36 posti auto e spazi a verde. Il progetto, inoltre, prevede la realizzazione di un tratto di fognatura di circa 200 metri lungo via Foscolo, oltre ad alcune opere accessorie sull’attuale rete fognaria.
IV binario: “Un’opera strategica che richiede un’informazione maggiormente vicina ai cittadini”.
Comunicato stampa del 1 luglio 2021
Potenziamento Rho-Gallarate, il Sindaco di Parabiago interviene all’audizione della Commissione Infrastrutture svoltasi oggi in Regione Lombardia: “Un’opera strategica che richiede un’informazione maggiormente vicina ai cittadini”.
Il Sindaco Raffaele Cucchi interviene in Commissione Infrastrutture di Regione Lombardia durante l’audizione svoltasi questa mattina in merito al progetto di potenziamento ferroviario della tratta Rho-Gallarate:
“Da sempre il Comune di Parabiago ritiene che il potenziamento della linea ferroviaria Rho-Gallarate, sia un’opera strategica che migliorerà il servizio dei trasporti su ferro, diminuendo l’impatto ambientale della mobilità su gomma a favore del territorio, tanto è vero che prevede anche il collegamento con Malpensa. È un’opera che aspetta di essere realizzata da molti anni, con un progetto il cui iter procedurale è stato più volte arrestato, che ora vede un’accelerazione sperando che si giunga, a breve, alla fase di realizzazione.
Mi preme ricordare che il potenziamento ferroviario si inserisce in un’opera preesistente, come tale, ha da sempre previsto fasce di rispetto entro le quali poter realizzare, appunto, eventuali interventi di ampliamento.
Vorrei, inoltre, portare a tema la necessità di un’informazione più attenta, dettagliata e costante verso quei cittadini coinvolti dagli espropri. Mi sembra importante che Regione Lombardia ed RFI debbano garantire una relazione costante e un canale di comunicazione aperto verso coloro che sono interessati dagli espropri. Proprio per questo, ritengo necessario mantenere un’informazione costante, fino ad ora ritenuta scarsa, che possa accompagnare, spiegare loro cosa accadrà e le compensazioni previste a loro favore.
Concludo con un’osservazione che riguarda un’opportunità da cogliere: l’asse ferroviario è nei fatti un corridoio di passaggio, che attraversa i vari territori, pertanto il progetto dovrebbe trasformare in opportunità questo elemento tramutandolo in un corridoio ecologico attraverso interventi di mitigazione ambientale.”.
Il Gruppo di volontariato Vincenziano promuove borse di studio per studenti meritevoli
Il Gruppo di volontariato Vincenziano promuove borse di studio per studenti meritevoli che abbiamo finito il ciclo della scuola secondaria di primo grado.
La Giunta comunale ha accolto favorevolmente l’iniziativa promossa dal Gruppo di volontariato Vincenziano riguardante il rilascio di n.8 borse di studio da 500€ intitolate a “Marisa Orelli Rossetti” e destinate a ragazzi residenti nel comune di Parabiago che abbiano completato il ciclo di istruzione della scuola secondaria di primo grado con la votazione di 9/10 o 10/10. Marisa Rossetti è stata una volontaria assidua dell’Associazione Gruppo di volontariato Vincenziano per oltre 30anni, ricoprendo nel tempo più cariche: da segretario a Presidente. Persona generosa, umile e sempre al servizio della cittadinanza anche in altre realtà come la Lega Tumori.
L’Amministrazione comunale ha condiviso l’iniziativa che premia gli studenti che si impegnano nello studio e concesso il patrocinio non oneroso. Il bando rimarrà aperto dal 1 luglio al 6 settembre 2021 e i requisiti richiesti, oltre alla residenza nella Città di Parabiago, vengono determinati da parametri ISEE non superiori a 15.748,48 euro. Per maggiori informazioni si consiglia di contattare la seguente mail: borsadistudio.sanvincenzo@gmail.com
Mentre, la consegna delle borse di studio avverrà con cerimonia di premiazione a fine settembre prossimo presso l’aula Magna di un Istituto scolastico.
Destina il 5 per mille ai servizi sociali
Si riparte!!! Ecco il calendario degli eventi estivi 2021
Si riparte!!! Ecco il calendario degli eventi estivi 2021.
In fase di riapertura l’Amministrazione Comunale ha organizzato un calendario di eventi estivi e di appuntamenti a cui la Città e il territorio sono abituati.
Sarà occasione per un ritorno alla socialità, all’incontro e alla normalità anche in presenza delle misure di distanziamento che occorre ancora mantenere.
QUI TUTTE LE DATE CON GLI EVENTI DELL’ESTATE PARABIAGHESE:
Concorso SuperElle 2021: iscrizioni aperte e letture al via!
Anche quest’anno la Biblioteca Civica della Città di Parabiago promuove il Concorso SuperElle, un’occasione di lettura rivolta ai ragazzi delle scuole primarie, ma anche un momento di feedback per i libri: quelli che piacciono, quelli che annoiano e quelli che confermano il loro successo.
Chi sarà quest’anno il Superlettore? Le iscrizioni sono già aperte, ma sarà possibile partecipare da Lunedì 7 giugno a Sabato 4 settembre 2021, insomma un’estate all’insegna della lettura e del libro da eleggere a SUPERLIBRO!