AttivaMente per Parabiago - Uniti con Cucchi per la nostra città

Interventi del Plis del Roccolo

Il 18 marzo 2022 l’Amministrazione promuove un incontro pubblico di partecipazione attiva sul nuovo programma pluriennale degli interventi del Plis del Roccolo.
Il Plis del Roccolo ha avviato l’iter per redigere il nuovo programma pluriennale degli interventi, un documento che andrà ad individuare le opere e le azioni da attuare nel prossimo decennio con la finalità di raggiungere gli obiettivi che istituiscono il Parco Sovracomunale.
Il Programma Pluriennale degli Interventi del PLIS del Roccolo ha, quindi, funzione programmatica e strategica; pertanto, assume le caratteristiche di un documento di governance territoriale condiviso con gli attori locali, non solo fra le Amministrazioni. La vastità e le molte opportunità che il Parco offre al territorio, richiedono, infatti, la partecipazione attiva di cittadini e portatori d’interesse nel dare il proprio contributo al processo di redazione del Programma.
Per raccogliere queste osservazioni, le Amministrazioni comunali della Città di Parabiago e del Comune di Nerviano, il 18 marzo 2022 alle ore 21:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Parabiago, promuovono un incontro pubblico al quale sarà possibile partecipare sia in presenza che online, tramite il seguente link: https://meet.goto.com/364150157
Programma dell’incontro:
presentazione del PLIS e dei contenuti minimi del Programma Pluriennale degli Interventi
presentazione dell’Agenda per la redazione e l’approvazione del nuovo Programma
raccolta di indicazioni e proposte sui contenuti del nuovo Programma
“Avere un confronto attivo con il territorio -afferma l’Assessore all’Ambiente, Dario Quieti- è per noi di fondamentale importanza per condividere scelte di interventi che coinvolgeranno il territorio e le scelte del Plis del Roccolo nei prossimi dieci anni. Invitiamo tutti i cittadini e gli interessati a partecipare all’incontro pubblico che abbiamo organizzato per il 18 marzo, raccoglieremo osservazioni e proposte in una prospettiva di condivisione e miglioramento del programma.”.
“Avremmo preferito un’azione ancor più partecipativa della cittadinanza -dichiara il Sindaco Raffaele Cucchi- attraverso incontri specifici organizzati direttamente dal Plis Parco del Roccolo che coinvolgessero tutti gli attori locali interessati. Venendo meno questa opportunità, insieme al Comune di Nerviano abbiamo ritenuto opportuno promuovere questo incontro di confronto aperto sul tema al quale invitiamo a partecipare.”.

Scarpe Rosse

“Scarpe Rosse, quando il design diventa simbolo”: gli imprenditori del settore calzaturiero uniti nella lotta contro la violenza sulle donne. Una mostra itinerante espone le scarpe rosse appositamente realizzate per la ‘perenne’ campagna di sensibilizzazione.
Verrà inaugurata sabato 12 marzo alle ore 17:00 presso la Biblioteca civica di via Brisa, la mostra “Scarpe Rosse, quando il design diventa simbolo – il Made in Italy d’eccellenza contro la violenza sulle donne”, un evento patrocinato dall’Amministrazione, che prevede gli interventi del Sindaco della Città di Parabiago, Raffaele Cucchi e di Barbara Milan, Direttrice KORE Cooperativa Sociale Onlus – Centro Antiviolenza di Vigevano e Lomellina.
L’iniziativa, ideata e promossa dall’Associazione Lo Specchio dei Sogni con il contributo di Rete Cultura Vigevano, Kune Krea e Gi Group a sostegno del Centro Antiviolenza Kore Cooperativa Sociale Onlus, vede il patrocinio e la condivisione del progetto dei Comuni di Parabiago, Vigevano e del Distretto delle Marche.
Un partenariato che ha permesso di realizzare una prima edizione della mostra presso il Museo Internazionale della Calzatura di Vigevano e che, ora vede la Città di Parabiago protagonista della seconda tappa. Un’esposizione di 25 creazione uniche realizzate appositamente da 7 calzaturifici di Parabiago, 9 di Vigevano e 7 del marchigiano di diverse tipologie di scarpe per questa manifestazione, che diviene culturale e sociale al tempo stesso. In mostra, quindi, scarpe sportive, oppure stiletto di pelle lucide, scarpe con tacchi vertiginosi o calzature senza tacco, tutte diverse, ma accumunate dal colore rosso e diventate simbolo della lotta contro la violenza sulle donne dal 2009, quanto l’artista messicana Elina Chauvet diede vita all’installazione Zapatos Rojos.
L’evento parabiaghese, che ha visto anche la collaborazione di Assocalzaturifici, Assolombarda, Associazione Lombarda Amatori Orchidee e Meme libri, prevede durante l’inaugurazione, anche la presentazione del libro “I Racconti delle Scarpe” di Eugenio Gallavotti, letto e interpretato da Laura Pellò.
“La lotta contro la violenza sulle donne e di genere più in generale, dovrebbe essere una costante quotidiana -afferma l’Assessore alle Politiche Sociali della Città di Parabiago, Elisa Lonati- Questa iniziativa è molto interessante, sia perché nasce spontaneamente dalla sensibilità del territorio senza per forza farla coincidere con una data di ricorrenza, ma soprattutto perché è stata capace di raccogliere intorno a sé anche la creatività e l’iconicità dell’imprenditoria del calzaturiero del Made in Italy d’eccellenza. Un ringraziamento a quanti si sono impegnati nella realizzazione di questo evento”.
“Sono davvero felice di questa iniziativa -dichiara il Sindaco Raffele Cucchi- perchè dimostra la capacità dell’imprenditoria calzaturiera di fare squadra e unirsi intorno a un tema così importante. Realizzare quotidianamente scarpe artigianali d’eccellenza, è avere a cuore il gusto, la personalità e la femminilità di ciascuna donna… un messaggio forte verso la cura e il valore della femminilità, vero contrasto alla violenza sulle donne. Poter essere stati parte attiva del progetto, ci rende protagonisti come città, imprenditori e Amministrazione.”.
La mostra presso la Biblioteca sarà visitabile dal 14 marzo al 1 aprile 2022 negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca.

In città arrivano 34 postazioni per la ricarica elettrica delle auto

L’Amministrazione Comunale ottiene un finanziamento di 200.000,00 euro per l’installazione di 34 postazioni per la ricarica elettrica delle auto.
A seguito della partecipazione al bando di Regione Lombardia “Infrastrutture di ricarica elettrica per enti pubblici 2021”, il Comune di Parabiago si è visto finanziare 200.000,00 euro a fondo perso per l’installazione di 34 postazioni elettriche (32 da 22kw e 2 da 50kw) destinate alla ricarica delle autovetture, per un totale di 17 colonnine distribuite per la città.

Bando rigenerazione urbana

Bando Rigenerazione Urbana:
è stata pubblicata la graduatoria del bando PINQUA che ha visto il progetto Parabiago-Legnano-Rescaldina classificarsi al 49mo posto su 271 progetti ammessi, rispetto ai 290 candidati, a livello Nazionale.
Esprimo grande soddisfazione per l’ottimo risultato ottenuto che vede il territorio dell’Altomilanese destinatario di contributi a fondo perso per 15 milioni di euro di cui 5 milioni alla sola Città di Parabiago.
Grandissimo bel lavoro.

Avviato il cantiere per la realizzazione della vasca volano in via Foscolo

Avviato il cantiere per la realizzazione della vasca volano in via Foscolo: l’intervento eviterà gli allagamenti di tutto il centro cittadino in caso di eventi meteorologi importanti. I lavori, voluti dall’Amministrazione Comunale, verranno realizzati da Gruppo CAP a partire dal prossimo mese di settembre.

I lavori inizieranno a metà settembre, ma il cantiere per la realizzazione della vasca volano di via Foscolo è già stato avviato per alcune operazioni preliminari. Il progetto verrà realizzato, in sinergia con l’Amministrazione e gli uffici comunali, da Gruppo CAP che ha investito oltre 3.5 milioni di euro con la finalità di minimizzare gli allagamenti che si verificano in piazza del mercato e in tutto il centro cittadino, in occasione di insistenti piogge. Nello specifico, verrà realizzata una vasca volano di accumulo di 10mila metri cubi nell’area sterrata adibita a parcheggio in via Alighieri, all’angolo con via Foscolo. La vasca avrà un ingombro di 1500m² per 8 metri di profondità, ma sarà completamente interrata e sistemata, in superficie, a parcheggio, garantendo 36 posti auto e spazi a verde. Il progetto, inoltre, prevede la realizzazione di un tratto di fognatura di circa 200 metri lungo via Foscolo, oltre ad alcune opere accessorie sull’attuale rete fognaria.

Approfondisci

IV binario: “Un’opera strategica che richiede un’informazione maggiormente vicina ai cittadini”.

Comunicato stampa del 1 luglio 2021

Potenziamento Rho-Gallarate, il Sindaco di Parabiago interviene all’audizione della Commissione Infrastrutture svoltasi oggi in Regione Lombardia: “Un’opera strategica che richiede un’informazione maggiormente vicina ai cittadini”.

Il Sindaco Raffaele Cucchi interviene in Commissione Infrastrutture di Regione Lombardia durante l’audizione svoltasi questa mattina in merito al progetto di potenziamento ferroviario della tratta Rho-Gallarate:

“Da sempre il Comune di Parabiago ritiene che il potenziamento della linea ferroviaria Rho-Gallarate, sia un’opera strategica che migliorerà il servizio dei trasporti su ferro, diminuendo l’impatto ambientale della mobilità su gomma a favore del territorio, tanto è vero che prevede anche il collegamento con Malpensa. È un’opera che aspetta di essere realizzata da molti anni, con un progetto il cui iter procedurale è stato più volte arrestato, che ora vede un’accelerazione sperando che si giunga, a breve, alla fase di realizzazione.

Mi preme ricordare che il potenziamento ferroviario si inserisce in un’opera preesistente, come tale, ha da sempre previsto fasce di rispetto entro le quali poter realizzare, appunto, eventuali interventi di ampliamento.

Vorrei, inoltre, portare a tema la necessità di un’informazione più attenta, dettagliata e costante verso quei cittadini coinvolti dagli espropri. Mi sembra importante che Regione Lombardia ed RFI debbano garantire una relazione costante e un canale di comunicazione aperto verso coloro che sono interessati dagli espropri. Proprio per questo, ritengo necessario mantenere un’informazione costante, fino ad ora ritenuta scarsa, che possa accompagnare, spiegare loro cosa accadrà e le compensazioni previste a loro favore.

Concludo con un’osservazione che riguarda un’opportunità da cogliere: l’asse ferroviario è nei fatti un corridoio di passaggio, che attraversa i vari territori, pertanto il progetto dovrebbe trasformare in opportunità questo elemento tramutandolo in un corridoio ecologico attraverso interventi di mitigazione ambientale.”.

Il Gruppo di volontariato Vincenziano promuove borse di studio per studenti meritevoli

Il Gruppo di volontariato Vincenziano promuove borse di studio per studenti meritevoli che abbiamo finito il ciclo della scuola secondaria di primo grado.

La Giunta comunale ha accolto favorevolmente l’iniziativa promossa dal Gruppo di volontariato Vincenziano riguardante il rilascio di n.8 borse di studio da 500€ intitolate a “Marisa Orelli Rossetti” e destinate a ragazzi residenti nel comune di Parabiago che abbiano completato il ciclo di istruzione della scuola secondaria di primo grado con la votazione di 9/10 o 10/10. Marisa Rossetti è stata una volontaria assidua dell’Associazione Gruppo di volontariato Vincenziano per oltre 30anni, ricoprendo nel tempo più cariche: da segretario a Presidente. Persona generosa, umile e sempre al servizio della cittadinanza anche in altre realtà come la Lega Tumori.

L’Amministrazione comunale ha condiviso l’iniziativa che premia gli studenti che si impegnano nello studio e concesso il patrocinio non oneroso. Il bando rimarrà aperto dal 1 luglio al 6 settembre 2021 e i requisiti richiesti, oltre alla residenza nella Città di Parabiago, vengono determinati da parametri ISEE non superiori a 15.748,48 euro. Per maggiori informazioni si consiglia di contattare la seguente mail: borsadistudio.sanvincenzo@gmail.com

Mentre, la consegna delle borse di studio avverrà con cerimonia di premiazione a fine settembre prossimo presso l’aula Magna di un Istituto scolastico.

Approfondisci

Destina il 5 per mille ai servizi sociali

Destina il 5xmille al Comune di Parabiago: aiuterai a realizzare progetti per i servizi sociali.
Nella dichiarazione dei redditi è possibile indirizzare il 5 per mille a enti impegnati nei servizi sociali. Tra questi anche i comuni. Tutti i contribuenti, infatti, in sede di compilazione delle loro denunce dei redditi (modello Unico, CUD, o Modello 730), potranno scegliere di destinare il 5 per mille dell’IRPEF al proprio comune di residenza, che utilizzerà queste risorse per lo svolgimento di attività sociali.
Questa scelta non si sostituisce a quella della destinazione dell’ 8 per mille dell’Irpef allo Stato o alla Chiesa cattolica o alle altre confessioni religiose, è semplicemente aggiuntiva e serve ad aiutare il Comune ad essere più vicino ai suoi cittadini più bisognosi e meno fortunati. Inoltre, occorre sapere che se non firmi per il 5 per mille non risparmi nulla e non aiuti nessuno, ma se firmi per il tuo Comune, queste risorse rimarranno a disposizione della tua comunità.
Fino ad ora il comune di Parabiago ha destinato le risorse proveniente dal 5xmille per abbattere la spesa pubblica sociale che garantisce i servizi rivolti ai cittadini con disabilità.
“La destinazione del 5 per mille da parte dei cittadini -commenta l’Assessore alle Politiche Sociali Elisa Lonati- sono risorse importanti per quella parte della comunità che vive situazioni di fragilità. Le spese sociali sono sempre davvero tante e anche questi piccoli contributi possono aiutare a sostenere i progetti e le necessità. Abbiamo notato, nel tempo, che parlarne sensibilizza molto il cittadino a questa opportunità. Questo ci ha, per esempio, permesso di assegnare a progetti sociali 13.372 euro nel 2019 (esercizio finanziario 2017) e 13.494 euro (esercizio finanziario 2018), più 12.497 euro (esercizio finanziario 2019) nel 2020. La prospettiva dei prossimi mesi, dopo il Covid, sarà impegnativa per i servizi sociali, il 5 per mille non è molto, ma di sicuro non è nemmeno zero!”

Si riparte!!! Ecco il calendario degli eventi estivi 2021

Si riparte!!! Ecco il calendario degli eventi estivi 2021.
In fase di riapertura l’Amministrazione Comunale ha organizzato un calendario di eventi estivi e di appuntamenti a cui la Città e il territorio sono abituati.

Sarà occasione per un ritorno alla socialità, all’incontro e alla normalità anche in presenza delle misure di distanziamento che occorre ancora mantenere.

QUI TUTTE LE DATE CON GLI EVENTI DELL’ESTATE PARABIAGHESE:

Eventi estivi 2021

Concorso SuperElle 2021: iscrizioni aperte e letture al via!

Anche quest’anno la Biblioteca Civica della Città di Parabiago promuove il Concorso SuperElle, un’occasione di lettura rivolta ai ragazzi delle scuole primarie, ma anche un momento di feedback per i libri: quelli che piacciono, quelli che annoiano e quelli che confermano il loro successo.

Chi sarà quest’anno il Superlettore? Le iscrizioni sono già aperte, ma sarà possibile partecipare da Lunedì 7 giugno a Sabato 4 settembre 2021, insomma un’estate all’insegna della lettura e del libro da eleggere a SUPERLIBRO!

Approfondimento